Villa Sabella protagonista di Malazè, uno degli eventi culturali più attesi della costa flegrea, con una cena dal titolo affascinante “Fuoco- Farina e Mare” che martedì 18 settembre al Tibidabo Eventi di Monte Procida alle 20, vedrà protagoniste anche le evoluzioni gastronomiche del nostro chef Antonio Grasso. Il menu? Ce lo siamo fatti raccontare proprio da lui.
“Fuoco Farina e Mare” la cena evento ideata in collaborazione con la giornalista Laura Gambacorta, sarà un inno ai sapori della cucina partenopea e ai colori che Villa Sabella rappresenta ormai stabilmente da anni, con il suo format gastromonico che intreccia tradizione e innovazione.
Ma cosa mangeremo? Ecco il menu!
Si parte con un poker d’assi della pizza Ciro Coccia de La Dea Bendata, Federico Guardascione de Il colmo del pizzaiolo, Salvatore Santucci di Ammaccam e il padrone di casa Emiliano Esposito del Tibidabo per raccontare l’emblema della cucina napoletana: la pizza, in 4 varianti e mille sfumature di ingredienti rigorosamente campani.
A completare l’affresco della cucina flegrea, una sinfonia di preparazioni di chef ed ospiti, per una serata dal “cast” prestigioso. Antonio Grasso matador della cucina di Villa Sabella presenterà due must della napoletanità: la pasta allo Scarpariello e le greffette.
Lo Scarpariello è un classico della cucina povera all’ombra del Vesuvio: un piatto dove formaggio e pomodoro la fanno da padrone in un abbraccio denso e prelibato, che ha conquistato Napoli fin dai tempi degli antichi “scarpari” dei Quartieri Spagnoli.
Nelle case degli artigiani napoletani questo piatto si preparava di solito il lunedì, unendo al ragù avanzato la domenica, la paga in formaggio di tanti clienti contadini.
Alla tavola dello chef Antonio Grasso lo Scarpariello diventa ancora più ricco con l’aggiunta di una fondue di provola.
Le graffette invece sono una chicca della villa, preparata con una lievitazione di più di 12 ore, o meglio come ama dire il nostro chef: con poco lievito e tanta pazienza!
Ma perché questa scelta? Lo abbiamo chiesto direttamente allo chef!
«La semplicità è complessa – spiega Antonio Grasso chef di Villa Sabella, ho scelto due piatti della tradizione popolare perché ci vuole sempre abilità per stupire con i classici. Le graffete poi sono un cult degli eventi in location, vengono preparate live in terrazza durante un cooking show che chiude in dolcezza i nostri party. Naturalmente entrambe le ricette verranno rivisitate con un tocco di modernità, nel classico stile Sabella che sa unire rispetto del territorio e creatività!»
Pronti all’assaggio? Malazè, Fuoco Farina e Mare e Villa Sabella vi aspettano per raccontare ancora un tassello della grande cultura dei campi flegrei!