Ecco una delle specialità del nostro chef: terra e mare si incontrano in un abbraccio mediterraneo. Per la Giornata Mondiale della Pasta godiamoci le sfumature dei primi di Villa Sabella.

La pasta è il simbolo della cucina italiana. Non a caso “spaghetti” è una delle parole con cui il nostro paese viene identificato all’estero.
Ma i primi piatti sono l’opzione preferita anche dalla maggioranza dei consumatori del nostro stivale, che identificano un buon primo come un momento di festa, o una dolce consolazione alle fatiche della giornata.

Sai che esistono più di 300 formati di pasta diversi? La cucina italiana, del resto,  è un trionfo di ricette, regione per regione. Se poi li moltiplichiamo per tutti gli ingredienti che la nostra gastronomia mediterranea ci offre, il risultato è una versatilità senza pari.

La cucina del Sud in particolare è ricca di ricette della tradizione, spesso dimenticate e di ingredienti, al confine tra mare e terra che, con la giusta abilità e conoscenza, possono essere intrecciati per completare, arricchire e modernizzare piatti semplici.

La pasta nei menu di Villa Sabella

Nei menu di Villa Sabella si dà grande risalto ai primi proprio per questo, perché sono espressione della filosofia della nostra cucina al confine tra tradizione e innovazione.

Per la Giornata Mondiale della Pasta ecco un piatto tipico del nostro chef Antonio Grasso: i suoi ormai memorabili occhi di lupo.

Formato di pasta tipicamente meridionale, questi particolari maccheroni si chiamano così perchè visti in sezione, ricordano lo sguardo tagliente dei lupi di montagna.

Ma proprio la particolare forma, li rende adatti agli ingredienti semplici della cucina del nostro chef e in generale alle paste asciutte con sughi di carne, verdure o legumi.

La ricetta dello chef

In questa versione di mare li trovate abbinati a cozze, fiori di zucca e una brunoise di patate e zafferano.
Cos’è la brunoise? Un particolare taglio a cubetti molto piccoli!
Ingredienti semplici, tipici del territorio e facilmente reperibili al mercato: la linea gastronomica scelta da chef Grasso è quella di una cucina il più possibile a Km 0.

Naturalmente anche i nostri menu restano adattabili al 100% ai gusti e alle aspettative di chi sceglie Villa Sabella, come tutte le opzioni che riguardano l’organizzazione dei nostri party.

Vuoi sapere come?
Per scoprire tutte le novità della cucina della location scelta dagli eventi basta venirci a trovare in villa oppure chiamarci.
Trovi i nostri contatti qui: http://www.villasabellaeventi.it/contatti/